
La disciplina regionale in materia di tirocini extracurriculari è regolata dalle Linee guida approvate con DGR 488 del 30 luglio 2025.
Il tirocinio, è bene ricordare, non è un rapporto di lavoro; esso si configura come la possibilità per il tirocinante di favorire l’arricchimento di conoscenze, l’acquisizione di competenze professionali o il reinserimento lavorativo. Il provvedimento approvato dalla Giunta regionale è frutto di un accurato lavoro da parte del Dipartimento Lavoro e Attività Produttive della Regione Abruzzo.
La disciplina vuole semplificare il percorso di attuazione e ribadisce che l’istituto di tirocinio è l’incontro di tre soggetti: il tirocinante, l’azienda ospitante e il soggetto promotore. Proprio il soggetto promotore dovrà garantire regolarità e qualità formativa del tirocinio stesso con un incremento delle responsabilità in capo ad esso. Sono Soggetti ospitanti, i datori di lavoro pubblici o privati aventi sede o unità operativa presso la quale viene attivato il tirocinio nella Regione Abruzzo
La novità principale introdotta dalle nuove Linee guida è l’innalzamento dell’indennità minima di partecipazione ad €. 800,00. La durata minima dei tirocini è di due mesi mentre la durata massima può variare dai 6 ai 12 mesi a seconda dei destinatari. Confermata a 24 mesi la durata massima per i tirocini a persone con disabilità. Una novità molto importante è l’allargamento della platea dei possibili tirocinanti, nel senso che possono fare un tirocinio non solo i disoccupati ma anche i lavoratori che siano in cerca di altra occupazione o quelli a rischio di disoccupazione. Una misura che si armonizza con i nuovi orientamenti a livello nazionale. Rivisti anche i limiti numerici dei tirocini attivabili per le aziende: il quoziente del numero massimo di tirocinanti per ogni azienda verrà calcolato tenendo conto dei contratti a tempo indeterminato e a tempo determinato attivi al momento della richiesta.
Infine, per rendere l’intera disciplina più chiara, la Regione ha provveduto anche ad una revisione completa di tutti gli allegati, aggiornandone struttura e contenuti in modo da garantire coerenza con le nuove linee guida.
Per venire incontro alle esigenze delle aziende e dei lavoratori connesse all'attivazione di un tirocinio extracurriculare, sono state pubblicate anche le "FAQ tirocini".
Albo regionale dei soggetti promotori per tirocini extracurriculari
Approvazione prima costituzione Albo regionale aperto dei Soggetti Promotori autorizzati all’attivazione di tirocini extracurriculari nella Regione Abruzzo. Aggiornato al 12.08.2025
Determinazione dirigenziale DPH011/1025 del 12.08.2025
Albo regionale soggetti promotori
Si precisa che l’Albo contiene i Soggetti promotori di tutte le varie tipologie di tirocini extracurriculari. Per l’attivazione dei suddetti tirocini, oltre all’iscrizione all’Albo, è pertanto necessario che il Soggetto promotore sia autorizzato, dalla disciplina regionale o nazionale di riferimento, alla promozione della specifica tipologia di tirocinio da avviare.
► Giugno 2021
Istituzione Albo regionale aperto dei Soggetti Promotori autorizzati all’attivazione di tirocini extracurriculari nella Regione Abruzzo; approvazione “Avviso per manifestazione d’interesse al fine dell’inserimento nell’Albo regionale aperto dei Soggetti Promotori autorizzati all’attivazione di tirocini extracurriculari nella Regione Abruzzo”; sospensione temporanea della trasmissione della copia della convenzione e del progetto formativo individualizzato (PFI), inerenti i tirocini extracurriculari di qualsiasi tipologia.
Determina direttoriale DPG/96 del 10.06.2021
Tutta la documentazione e allegati
________________________________________________________________________________________________