Albo regionale dei soggetti promotori per tirocini extracurriculari
Approvazione prima costituzione Albo regionale aperto dei Soggetti Promotori autorizzati all’attivazione di tirocini extracurriculari nella Regione Abruzzo. Aggiornato al 01.06.2022
Determina dirigenziale DPG019/206 del 01.06.2022
Albo regionale soggetti promotori
Si precisa che l’Albo contiene i Soggetti promotori di tutte le varie tipologie di tirocini extracurriculari. Per l’attivazione dei suddetti tirocini, oltre all’iscrizione all’Albo, è pertanto necessario che il Soggetto promotore sia autorizzato, dalla disciplina regionale o nazionale di riferimento, alla promozione della specifica tipologia di tirocinio da avviare.
► Giugno 2021
Istituzione Albo regionale aperto dei Soggetti Promotori autorizzati all’attivazione di tirocini extracurriculari nella Regione Abruzzo; approvazione “Avviso per manifestazione d’interesse al fine dell’inserimento nell’Albo regionale aperto dei Soggetti Promotori autorizzati all’attivazione di tirocini extracurriculari nella Regione Abruzzo”; sospensione temporanea della trasmissione della copia della convenzione e del progetto formativo individualizzato (PFI), inerenti i tirocini extracurriculari di qualsiasi tipologia.
Determina direttoriale DOG796 del 10.06.2021
Tutta la documentazione e allegati
Emergenza Covid-19
Pubblichiamo tutti i provvedimenti amministrativi degli uffici regionali in materia di tirocini extracurriculari. Si fa presente che la vigenza dei provvedimenti sotto riportati è limitata al periodo di emergenza sanitaria Covid-19
Comunicato esenzione bollo convenzione tirocini
Ripresa tirocini extracurriculari
Determinazione direttoriale DPG/63 del 23.05.2020
FAQ tirocini su Covid 19 - aggiornate al 17 novembre 2020
Project work
Determinazione direttoriale DPG/54 del 07.05.2020
Circolari
Circolare esplicativa tirocini extracurriculari aggiornata al 4 maggio
Circolare esplicativa tirocini extracurriculari aggiornata al 15 aprile
Circolare esplicativa tirocini extracurriculari
Ordinanze
Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 103 del 17.11.2020
Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 101 del 09.11.2020
Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 64 del 22.05.2020
Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 51 del 30.04.2020
Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 23 del 03.04.2020
Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 5 dell'11.03.2020
Modulistica
Registro tirocinio extracurriculare - aggiornato al 23 maggio
Calendario tirocinio extracurriculare - aggiornato al 23 maggio
Addendum tirocinio extracurriculare - aggiornato al 23 maggio
Dichiarazione sostitutiva convenzione tirocinio - aggiornata al 9 giugno
Modulistica Project work tirocini
Modello di comunicazione di sospensione del tirocinio
Note
Nota Servizio Formazione e orientamento professionale
________________________________________________________________________________________________
Dal 29 marzo 2018 è cambiata la normativa regionale sui tirocini extracurriculari. Con DGR 112 del 22.02.2018 la Giunta regionale ha approvato le nuove Linee guida sui tirocini con tutti gli allegati previsti dalla normativa (tutta la documentazione).
Si tratta di una piccola rivoluzione destinata ad incidere non poco sul futuro dei tirocini in regione. Di fatto le nuove Linee guida aggiornano e integrano la precedente disciplina in vigore dal 2013, superando le criticità emerse in questi anni e adeguandosi ai decreti attuativi del Job Act.
Il tirocinio, è bene ricordare, non è un rapporto di lavoro; esso si configura come la possibilità per il tirocinante di favorire l’arricchimento di conoscenze, l’acquisizione di competenze professionali o il reinserimento lavorativo. Il provvedimento approvato dalla Giunta regionale è frutto di un lungo lavoro concordato in sede di Conferenza delle Regioni in modo da non generare profonde differenze di trattamento da regione a regione.
In Abruzzo l’istituto del tirocinio ha avuto una diffusione molto ampia: solo nel 2017 . La nuova disciplina vuole anche semplificare il percorso di attuazione e ribadisce che l’istituto di tirocinio è l’incontro di tre soggetti: il tirocinante, l’azienda ospitante e il soggetto promotore. Proprio il soggetto promotore dovrà garantire regolarità e qualità del tirocinio stesso con un incremento delle responsabilità in capo ad esso.
Numerose, come detto, le novità contenute nelle Linee guida, tra cui il superamento della suddivisione dei tirocini in tre tipologie. Ora i tirocini sono individuati in base ai soggetti destinatari: disoccupati, Neet, beneficiari di strumenti di sostegno al reddito, lavoratori a rischio disoccupazione e soggetti disabili o svantaggiati e con la durata massima fissata a 12 mesi. Fanno eccezione alla durata dei 12 mesi i tirocini di istruzione e formazione professionale, di istruzione secondaria di secondo grado, master e dottorato che hanno una durata massima in 6 mesi. Confermata a 24 mesi la durata massima per i tirocini a persone con disabilità. Una novità molto importante è l’allargamento della platea dei possibili tirocinanti, nel senso che possono fare un tirocinio non solo i disoccupati ma anche i lavoratori che siano in cerca di altra occupazione o quelli a rischio di disoccupazione. Una misura che si armonizza con i nuovi orientamenti a livello nazionale. Sul fronte dell’indennità viene confermato l’importo di 600 euro mensili. Rivisti anche i limiti numerici dei tirocini attivabili per le aziende: il quoziente del numero massimo di tirocinanti per ogni azienda verrà calcolato tenendo conto dei contratti a tempo indeterminato e a tempo determinato attivi al momento della richiesta.
Per venire incontro alle esigenze delle aziende e dei lavoratori connesse all'attivazione di un tirocinio extracurriculare, si è voluto creare una sezione "FAQ tirocini" in continuo aggiornamento