L'obiettivo rimane il miglioramento e l'efficacia della dell'istruzione e della formazione professionale, quale strumenti per contrastare la dispersione scolastica e facilitare la transizione dal mondo dell’istruzione e della formazione a quello del lavoro. In questo modo s'intende perseguire il miglioramento dell’aderenza al mercato del lavoro dei sistemi d’istruzione e formazione, favorire il passaggio dall’istruzione al mondo del lavoro e rafforzare i sistemi di istruzione e formazione professionale migliorandone la qualità, mediante meccanismi di riconoscimento delle competenze, adeguamento dei curricula e introduzione e sviluppo di programmi di apprendimento basati sul lavoro, inclusi i sistemi di apprendimento duale e di apprendistato, contribuendo così alla riduzione dei fenomeni di abbandono e dispersione scolastica.
Le presenti Linee guida, approvate con DGR n. 903 del 29.12.2022, trovano applicazione con riferimento ai nuovi percorsi che saranno avviati dall’anno scolastico/formativo 2023 - 2024, ![]() |
Piano nazionale di ripresa e resilienza
|